Come erano strutturati gli affari dei Medici ai tempi di Cosimo il Vecchio (potete leggere la sua storia qui), ovvero nel periodo in cui la famiglia Medici prese il potere su Firenze? Giovanni di ...
Dopo tanti anni la creatura mitologica è al centro dell’esposizione dedicata a Giorgio Vasari. CLASSE 2 C - SCUOLA MEDIA ...
Marcello Austini, amico di Giorgio Vasari, fu indicato con l'appellativo di "familiare" dei Medici. Da Cosimo I nel 1564 ... ad Antonio da Sangallo il Vecchio. "Questo errore è - secondo la ...
Consacrata cattedrale nel IV secolo, la chiesa fu rinnovata per iniziativa dei Medici che la trasformarono nel mausoleo di ... DA SAPERE: Nel pilastro sottostante il punto di incrocio tra la navata e ...
L'autore dell'opera, Baccio Bandinelli, iniziò a realizzare la statua nel 1540, su commissione di Cosimo I de' Medici quando al padre Giovanni de' Medici vennero ... collocazione della statua e di ...
La prenotazione dello screening è obbligatoria sul sito www.eventhope.com Il 18 febbraio 2025, oltre all’ingresso gratuito per tutti nei Musei Civici Fiorentini e a Palazzo Medici Riccardi, torna a ...
il 45% dei medici ha tra gli 11 e i 50 giorni di ferie residui, il 23% tra i 51 e i 100 giorni, mentre il 15% ha addirittura piu' di 100 giorni di ferie accumulati. Il 57% dei medici si sente ...
Il monumento equestre a Cosimo I, realizzata in bronzo da Giambologna (1594-98), fu l’ultimo ad adornare la piazza e venne commissionato da Ferdinando I per celebrare il padre, morto nel 1574. Sulle ...
Domenica 23 febbraio 2025, presso lo spazio St.Art di Calenzano, va in scena Carnevalando. Dalle 15 i bambini potranno divertirsi gesteggiando il Carnevale con spettacoli di magia, coriandoli, stelle ...
In Italia mancano i medici di base. È lo slogan più ripetuto degli ultimi anni. Ma è proprio vero che 44mila medici e pediatri di famiglia, a cui si aggiungono 11mila medici di continuità ...
Si è tenuta, nell’Hotel Salus Terme di Viterbo, un’interessante conferenza su Giorgio Vasari, artista poliedrico, pittore, ...